Regione Lombardia intende supportare le strutture ricettive storiche e di qualità, gestite in forma imprenditoriale e riconosciute dall’ente regionale, promuovendo interventi e misure di sostegno dirette all’acquisto di arredi e complementi utili all’attività dell’unità locale
La misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per i programmi di investimento ammessi pari al 50% e fino al contributo massimo di € 30.000,00.
Le risorse complessive ammontano a più di 5 Milioni di Euro.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti
OPPURE
Il programma di investimento deve essere un valore minimo di € 20.000 e deve riguardare l’acquisizione di beni nuovi di fabbrica per:
a) arredi per le camere;
b) arredi per le parti comuni interne ed esterne;
c) arredi per la reception e gli uffici;
d) arredi per cucine, bagni e spazi di servizio;
e) arredi e complementi funzionali al miglioramento dell'accessibilità;
f) complementi a corredo delle forniture degli ambienti indicati (tende, tappeti, specchi, lampade, appendiabiti, cornici, reti, materassi, cuscini, etc);
g) soluzioni di arredo anche su misura per ottimizzazione degli spazi, miglioramento dell'estetica e delle funzionalità;
h) spese di trasporto e montaggio solo se indicati espressamente in fattura.
Sono inoltre ammesse le spese per opere murarie e impiantistiche strettamente necessarie all'installazione dei beni di arredo, nella misura massima del 10% del totale dei costi sostenuti per gli arredi.
Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda e devono riguardare esclusivamente l’unità produttiva sede dell’investimento.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammesse; la soglia massima di contributo concedibile è pari a € 30.000,00.
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà attivo a partire dal 1° ottobre 2025 e resterà aperto fino al 18 dicembre 2025.
Le domande saranno sottoposte ad una procedura valutativa a graduatoria, sulla base del punteggio raggiunto di progetti presentati. I criteri di valutazione riguarderanno la qualità progettuale e la rilevanza rispetto ai temi della sostenibilità ambientale.
Il Nostro Studio è a completa disposizione per il supporto necessario alla stesura del progetto, alla presentazione della domanda e alle attività di monitoraggio e rendicontazione.