Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge relativo alla Legge di Bilancio 2020 ora all'esame della Commissione europea. E' stata confermata la proroga per gli incentivi previsti dal Piano Impresa 4.0 con l'introduzione di alcune modifche.
Iper e Super Ammortamento
Credito d'Imposta per la Formazione 4.0
Confermato l'incentivo per stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Il limite massimo agevolabile è di 300.000 Euro per le Piccole e medie Imprese, di 200.000 Euro per le Grandi Imprese.
Credito d'Imposta per Ricerca e Sviluppo
E' confermato che sarano agevolabili tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale: costi per personale altamente qualificato e tecnico, contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, start up e PMI innovative, quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali. Il documento programmatico precisa che sarà definita una nuova media di riferimento per il calcolo dell'agevolazione.
Nuova Sabatini
Verrà rifinanziata la misura "Beni Strumentali" messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. L' agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Fondo Centrale per le PMI
Sarà rifinanziato, per il triennio 2020 - 2022, per sostenere l’accesso al credito delle PMI, incluse le startup innovative e le imprese che acquistano beni strumentali ai sensi della misura Beni Strumentali (Nuova Sabatini)
Voucher consulenza Innovazione
E' l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
dell'inizio della prima manifestazione fieristica.